SERVIZI
Le novità a Palo Alto sono all’ordine del giorno, ormai ci siamo abituati. Da circa due settimane Facebook ha “sbloccato” la funzione Locations (Luoghi) per tutte le pagine, un altro passo in avanti nello sviluppo della Local Search. Una nuova funzione davvero interessante per tutte le catene, franchising o attività commerciali che hanno più di una sede operativa. Prima disponibile per pochi eletti (i grandi brand di spessore nazionale o internazionale), ora Locations è attivabile dagli amministratori di qualsiasi pagina Facebook in pochi semplici passaggi, perciò ho deciso subito di testare questa novità e raccontarti come funziona.
In questo Articolo:
La sua funzione principale è quella di permetterti di “legare” in modo chiaro e indissolubile le sedi di un’attività o marchio (franchising, catene di negozi, ristoranti o attività commerciali) e di gestirle da un’unica interfaccia. E’ possibile così coordinare l’immagine di un brand con tutte le sue “filiali”, mostrare dalla pagina madre le sedi operative e analizzare i dati statistici complessivi. In sintesi, citando testualmente Facebook:
Il primo indispensabile passo è farne esplicita richiesta attraverso questa pagina. Compila i campi e in pochi minuti una mail di conferma arriverà all’indirizzo da te inserito.
Torna sulla pagina principale dell’attività, vai sulla tab impostazioni e in fondo a sinistra trovi la nuova voce “Luoghi“.
Cliccandoci, ti comparirà la schermata che ti ho mostrato prima (Gestisci più Posizioni). Se la pagina madre è nella categoria “Imprese Locali” (dotata quindi di indirizzo, recensioni, ecc…), Facebook ti chiederà di “slegarla” dalla sua localizzazione e di assegnare la sede centrale ad un’altra delle pagine esistenti o una nuova. In un secondo momento potrai comunque ripristinare questa categorizzazione, ma considera che d’ora in poi la pagina principale si riferirà al tuo marchio, non alla sede fisica dello stesso, per il quale potrai creare una pagina ad hoc.
Ora puoi finalmente aggiungere le sedi a Locations, ricorda però che devi essere amministratore di tutte le pagine interessate. Clicca su Aggiungi una Sede e da un menù a tendina potrai scegliere le pagine esistenti da te già amministrate oppure crearne una nuova. Dall’interfaccia puoi gestire tutte le informazioni principali di ciascuna attività (nome, categoria, indirizzo, telefono, orari d’apertura), hai quindi l’occasione di ottimizzarle al massimo.
Puoi modificare i nomi uno ad uno, ma (se non hai esigenze particolari) ti consiglio di mantenere sempre lo stesso, poichè Facebook vi abbinerà in automatico la città di dislocazione, creando la dicitura Marchio (Città) [es. Red Bull (Roma)]: se la denominazione della pagina madre contiene riferimenti geografici o altro, ripuliscila prima di modificare le sedi.
Dopo aver modificato e/o aggiunto tutte le sedi, a cui per comodità assegnerai un numero, le potrai gestire tutte da un’unica bacheca sotto Luoghi, avendo sotto mano i dati dei Mi Piace e le Registrazioni (check in).
Ecco invece come comparirà la nuova tab Luoghi sulla tua pagina principale, che di default finirà nel menù “Altro” ma che potrai spostare a fianco di Diario e Informazioni. Gli utenti potranno andare a caccia della sede più vicina con una ricerca in stile Google Maps; cliccando sulle icone appariranno i dati principali, quali indirizzo, orario e telefono. Sulla colonna sinistra della pagina, avrai un’anteprima chiamata “Posizioni nelle Vicinanze!”: a seconda della localizzazione dell’utente, gli compariranno le sedi più vicine.
Ecco invece come diventeranno le pagine delle varie sedi, o come li chiama Facebook, i Luoghi. Ho oscurato per motivi di privacy il nome del brand, che compare in alto insieme alla localizzazione tra parentesi. Sotto, la denominazione del marchio è cliccabile, con rimando alla pagina madre. Ho notato che, se una delle sedi o la pagina principale è stata verificata (qui trovi come fare), automaticamente tutte le altre sedi si trovano in dote il segno di spunta della verifica.
Se il mio articolo ti è stato utile, puoi condividerlo con tutti i miei amici. Per restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Facebook, Google e AdWords, puoi seguirmi sulla mia pagina Facebook o gli altri account Social.
Buon Locations a tutti!
Consulente di Web Marketing e Ecommerce, Esperto Facebook Ads e Google Ads con un passato da Giornalista Pubblicista. Public speaker e docente presso Università e Master. Autore del libro “Facebook Ads in pratica”.