Tempo di lettura: 2 minutiDopo l’esperienza del WMT, ho deciso di “allargare” gli orizzonti del mio magazine con un ritorno alle origini, il Copywriting. Da oggi non parlerò soltanto della (noiosa, dai diciamola pure 😉 ) SEO, ma dedicherò un’intera rubrica al copy e al content marketing, accontentando tutti i miei lettori assetati di risorse e piccoli consigli a tema.
Esaurita la (doverosa) premessa, tuffiamoci nell’argomento odierno che tocca da vicino un settore in cui mi sto trovando sempre più involucrato, le vendite online: come scrivere una scheda prodotto di un sito ecommerce in modo originale ed efficace.
I 7 Pilastri
- Originalità: Non mi stancherò mai dirlo, siate originali. Non copiate dagli altri (che Zeus vi fulmini se avete anche solo pensato di farlo!) e cercate di dire/comunicare sempre qualcosa di diverso.
- Brevità nella presentazione del prodotto al primo scroll (above the fold). L’intenzione di acquisto si crea nei primi 9 secondi di permanenza sul tuo sito ecommerce, perciò hai pochissimo tempo per catturare l’attenzione del potenziale cliente, non sprecarlo!
- Corposità. No, non è uno scherzo. Nella parte inferiore della pagina (under the fold), dopo il primo scroll, fornite più informazioni possibili sul prodotto, organizzate in modo chiaro e schematico per una rapida fruizione da parte dell’utente. Più testo (di qualità) e maggiori saranno le possibilità di veder posizionato meglio la scheda prodotto su Google & co.
- Sincerità. Non perdete tempo a dire che il vostro prodotto è meglio degli altri, con frasi fatte quali “miglior rapporto qualità-prezzo“, e non mentite sulle sue caratteristiche, prima o poi pagherete dazio. Descrivete nel dettaglio i materiali, le forme, le dimensioni, i colori disponibili, le taglie, corredando le informazioni con (belle) foto, possibilmente fatte da diverse angolazioni. Il cliente vuole vedere la merce prima di comprare.
- Leggibilità. Frasi brevi e incisive. Elenchi puntati e grassetti OK, subordinate abolite.
- SEO. Non dimenticatevi di compilare correttamente i campi Title e Description. Altrimenti il vostro lavoro potrebbe essere inutile…
- Emozione. Il marketing è spinto dalle emozioni. Descrivi e mostra all’utente come il tuo prodotto può essere usato e soprattutto quali sensazioni ne scaturiranno. Racconta sì il prodotto, ma soprattutto l’emozione e stato d’animo che susciteranno nel cliente.