Facebook Custom Audiences: Guida completa al Pubblico Personalizzato
Tempo di lettura: 11 minutiBenvenuto/ nella guida ai pubblici personalizzati di Facebook Ads. Qui scoprirai come crearli, quando e perché utilizzarli nelle tue campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram.In questo Articolo:
- 1 Cos’è e come si crea un pubblico personalizzato su Facebook?
- 2 Perché sono importanti le custom audiences?
- 3 Le E-Mail dei tuoi iscritti o clienti
- 4 Visite al tuo Sito web e Facebook Pixel per fare Retargeting
- 5 Esperienza interattiva: Canvas e Collection…
- 6 .. e Lead (Generation) Ads
- 7 Potere ai Video
- 8 Interazioni con la pagina Facebook o l’account Instagram Business
- 9 Eventi
- 10 Azioni Offline e Visite in Negozio
- 11 Custom audience Catalogo
- 12 Acquisti: pubblici personalizzati da Facebook/Instagram Shop
Cos’è e come si crea un pubblico personalizzato su Facebook?
Il pubblico personalizzato – custom audience in inglese – racchiude una fetta di utenti iscritti a Facebook che sono già entrati in contatto con te, tramite il rilascio dell’indirizzo email, la semplice visita al tuo sito web, l’interazione con un contenuto della tua pagina aziendale. Si tratta dunque di persone che già conoscono la tua azienda o attività. Il gigante blu, tramite questo strumento eccezionale, ti permette di comunicare loro in modo “chirurgico”, con annunci pubblicitari mirati. Creare una custom audience è semplicissimo. Accedi dal pannello di Gestione Inserzioni o Business Manager di Facebook e clicca sulla voce “Pubblico“. Vai su Crea Pubblico > Pubblico Personalizzato e troverai tutte le opzioni che ti descriverò in questo articolo. Naturalmente, se non disponi di database email, traffico sul tuo sito web o una pagina che genera interazioni, prima dovrai “popolare” tali segmenti utilizzando la targetizzazione classica per interessi e dati sociodemografici, utilizzando la strategia a funnel descritta nel mio libro.

Perché sono importanti le custom audiences?
Una Custom Audience definisce il segmento di pubblico più vicino al tuo business.Si parla dunque di un target che già conosce il tuo prodotto e brand, e che quindi è più propenso ad effettuare l’azione da te desiderata (che può essere una richiesta di informazioni, l’acquisto e così via).

L’Asta di Facebook Ads: ecco come funziona

1. Offerta dell’Inserzionista
2. Qualità e pertinenza delle inserzioni
3. Tassi di azione stimati
“Uniformiamo i suddetti fattori e li combiniamo in un valore totale. L’inserzione con il valore totale più alto vince e viene mostrata”, spiega Facebook nelle sue linee guida ufficiali. L’importo che ti viene addebitato corrisponde “all’importo minimo a cui avresti dovuto impostare la tua offerta per vincere l’asta”.
Avendo maggiori probabilità di coinvolgere un pubblico che già ti conosce, i punti 2 e 3 sopra descritti giocheranno a tuo favore, permettendoti di spendere meno per battere i tuoi concorrenti nell’asta. Restringi il campo di battaglia, gioca in casa, e vincerai la partita!
Grazie ai tuoi pubblici personalizzati, dunque, puoi trasformare i semplici utenti in potenziali clienti.A questo punto vediamo tutte le custom audiences disponibili.
Le E-Mail dei tuoi iscritti o clienti
Ha un database e-mail profilato dei tuoi clienti? Centinaia di iscritti alla tua newsletter? Parti da loro. Carica manualmente (in formato csv o excel) un file contenente questi dati, fai copia-incolla nell’interfaccia, oppure sincronizza e importa in automatico le liste da Mailchimp, per dar in pasto a Facebook la tua lista mail. Il sistema farà un match tra i dati che hai inserito e le e-mail con cui gli utenti sono iscritti al Social di Zuckerberg, per trovare il più alto numero di corrispondenze. Nel file puoi inserire fino a 15 “identificatori” (campi), dal nome al numero di telefono, fino a CAP e data di nascita. Più dati fornisci a Facebook, maggiori saranno le probabilità di trovare gli utenti all’interno della piattaforma. Appena il sistema avrà concluso la sua ricerca, comparirà il semaforo verde e la cifra indicante il numero di utenti contenuto nel tuo pubblico personalizzato, pronto per essere utilizzato in fase di targeting nei gruppi d’inserzione della tua campagna Facebook Ads.

Lookalike – Pubblico Simile
Un target prezioso, perché come tutte le custom audiences, ti permette di generare un pubblico simile (lookalike) all’audience di partenza. Facebook fa il “lavoro sporco” al posto tuo, creando un pubblico con caratteristiche, interessi e comportamenti simili all’audience di partenza. E chi meglio dei tuoi clienti rappresenta la buyer persona (identikit) ideale?
Visite al tuo Sito web e Facebook Pixel per fare Retargeting
No pixel, no partyripeto ad ogni mio corso Facebook Ads. Se hai un sito vetrina, blog, ecommerce, corri subito ad installare il pezzetto di codice fornito da Facebook, che permette alla piattaforma di registrare il passaggio virtuale degli utenti (iscritti al social in blu) sulle tue pagine. Ma non solo. Grazie al Facebook Pixel, puoi monitorare quelle che per te sono le azioni più importanti, ovvero le famigerate conversioni: l’acquisto di un prodotto, l’iscrizione alla newsletter, la compilazione di un form, ecc… Insomma, non puoi pensare di fare business su Facebook, senza prima avvalerti di questo strumento.

- Pagine viste (definite da parametri URL, es. tutti i visitatori della sezione blog)
- Azioni effettuate (es. acquisti, iscrizioni, aggiunte al carrello, prodotto visualizzato, ecc…)
- Tipologia di dispositivo utilizzato (Android, Ios, Computer)
- Frequenza (es. almeno 2 visite negli ultimi 30 giorni; massimo 3 visite negli ultimi 90 giorni)
- Importo speso (per gli ecommerce)


Esperienza interattiva: Canvas e Collection…
Canvas è un’esperienza immersiva per l’utenteMa di cosa si tratta concretamente? In parole semplici con Canvas abbiamo a che fare con la creazione di una sorta di landing page all’interno di Facebook. A crearla, ovviamente, sei tu: puoi inserire elementi quali video, testo, caroselli e pulsanti di call to action che rimandano al tuo sito. Con Canvas puoi presentare praticamente qualsiasi cosa: è possibile promuovere un prodotto, un servizio oppure un evento, solo per citare i casi più banali.


.. e Lead (Generation) Ads
Anche le Lead Generation Ads (hai letto i risultati soprendenti del mio test?), ovvero le campagne con obiettivo generazione contatti tramite un form interno social, permettono di creare pubblici personalizzati. Dopo il primo click sull’annuncio interessato contenente una call to action mirata (Iscriviti, Scarica, etc), viene mostrata all’utente una finestra pop up, una sorta di Squeeze Page, – il tutto senza uscire da Facebook – in cui è possibile o inserire o confermare i dati presenti nei campi del form (nome, mail, ecc…). Puoi creare un pubblico personalizzato basato anche sulle interazioni con i Lead Ads, composto dagli utenti che che hanno aperto il form in questione, che lo hanno aperto senza compilarlo e di quelli che invece lo hanno compilato. Finestra di salvataggio, 90 giorni.

Potere ai Video
Creare un pubblico personalizzato a partire dalle visualizzazioni di un video non è un’operazione immediata né del tutto priva di ostacoli. Cosa ci può fare nella tua preziosa Custom Audience un utente che ha guardato solamente una manciata di secondi di un tuo video? Facebook ti dà infatti l’opportunità di segmentare il pubblico in base alle visualizzazioni reali del tuo contenuto: puoi dunque decidere di puntare su chi ha visualizzato il 25%, il 50%, il 75% o il 95% del video. Oppure puoi scegliere di selezionare gli utenti che hanno guardato almeno i primi 10 secondi. Mi sento però di sconsigliarti come minimo di selezionare l’opzione dei 3/10 secondi, a meno che non si tratti di un video davvero molto breve. Perché? Il motivo è molto semplice: 3 secondi di visualizzazione possono essere il risultato di un click sbagliato su uno smartphone.
Interazioni con la pagina Facebook o l’account Instagram Business
Ottenere un “like” è sicuramente più semplice che far iscrivere una persona ad una newsletter o convincerla ad acquistare qualcosa da te, come spiego sempre in ogni mia consulenza Facebook. FB ha pensato bene di darti la possibilità di creare una custom audience composta dagli utenti che:- Hanno interagito con la tua Pagina Facebook
- Hanno visitato la tua Pagina
- Hanno interagito con un post o annuncio
- Hanno cliccato su un pulsante di Call to Action
- Hanno inviato un messaggio alla tua pagina
- Hanno salvato la tua pagina o un post

Dopo un semplice like, love o wow, potrebbero essere più disposti a impegnarsi maggiormente, ad esempio lasciando la loro mail in cambio di un ebook o un codice sconto.La stessa logica è stata applicata agli account business di Instagram: te ne parlo qui.

Eventi
Ricordi quando gli eventi funzionavano alla grande? Tempi ormai lontani, ma Mark prova lo stesso a resuscitare uno strumento caduto nel dimenticatoio. Come? Con una bella custom audience, ovviamente. Puoi reintercettare le persone che hanno dichiarato di essere interessate o di partecipare ad uno degli eventi creati nella tua pagina. Finestra da 1 a 365 giorni.
Azioni Offline e Visite in Negozio
Facebook mette a disposizione delle attività che lavorano prevalentemente “offline“, come i negozi, un altro potente strumento di targeting in un’ottica di maggior integrazione tra quello che avviene nella vita reale e “virtuale”. Puoi infatti creare un pubblico personalizzato per qualsiasi attività/conversione effettuata OFFLINE, come telefonate o acquisti in negozio.- Si genera caricando i dati relativi alle azioni/conversioni offline: ne ho parlato qui
- Può includere dati dei clienti che hanno telefonato, visitato il negozio o effettuato un acquisto, ecc…
- Durata 90 giorni
Custom audience Catalogo
Questa nuova custom audience ti permette di intercettare in modo preciso gli utenti che hanno interagito con un specifico segmento/insieme di prodotti del catalogo caricato su Facebook. Puoi attingere agli insiemi già generati in Gestore delle Vendite oppure crearlo sul momento, sfruttando i filtri che ti permettono di segmentare il catalogo partendo dai campi inseriti nel tuo feed. A questo punto puoi selezionare gli utenti che hanno interagito in queste modalità:
- Persone che hanno visualizzato prodotti sul tuo sito web/app dal tuo catalogo/insieme di prodotti
- Persone che hanno aggiunto al carrello prodotti sul tuo sito web/app dal tuo catalogo/insieme di prodotti
- Persone che hanno acquistato sul tuo sito web/app dal tuo catalogo/insieme di prodotti

Acquisti: pubblici personalizzati da Facebook/Instagram Shop
Dopo il lancio degli Shop nativi su Facebook e Instagram, non potevano mancare le custom audience dedicate. In questo caso le opzioni sono davvero tante, alcune disponibili in Italia, altre no. Nello specifico queste voci riguardano infatti soltanto gli Shop dov’è possibile acquistare direttamente all’interno di Facebook/Instagram grazie al checkout nativo, opzione disponibile al momento solo negli USA:- Persone che hanno aggiunto prodotti al carrello nel tuo Shop
- Persone che hanno iniziato l’acquisto di un prodotto nel tuo Shop
- Persone che hanno acquistato un prodotto dal tuo Shop

- Persone che hanno visualizzato la pagina Shop su Facebook o Instagram E’ la custom audience più generica, perciò ingloba tutte le altre, come puoi vedere sotto dalla prova empirica. Ti consiglio di partire da questo pubblico personalizzato perché è il più ampio possibile e quindi ti permette di effettuare dei test attendibili.
- Persone che hanno visualizzato una raccolta (specifica) nel tuo Shop
- Persone che hanno salvato prodotti
- Persone che hanno visualizzato i prodotti
- Persone che hanno visualizzato i prodotti nel tuo Shop E hanno navigato il tuo sito web Come vedi sotto, il pubblico è sicuramente più mirato e ristretto, poiché comprende due condizioni, la visita allo shop e successivamente al tuo sito web.
Il lasso temporale di mantenimento degli utenti è da 1 a 365 giorni come per le custom audience delle interazioni con le pagine o le visualizzazioni video.
Pubblici ridotti con iOS 14
Nel 2021, le nuove politiche di privacy sui dispositivi Apple – sistema operativo iOS – hanno ridotto le capacità di utilizzare, nel caso l’utente decida di non venir tracciato da Facebook, i pubblici personalizzati. Puoi leggere qui tutto l’approfondimento sul tema.Facebook aggiorna le sue funzionalità ogni settimana. Se non vuoi perdere neanche un aggiornamento, iscriviti QUI alla mia newsletter e risparmia ore di ricerche e studio online, che potrai dedicare all’ottimizzazione e creazione delle tue campagne.
Commenta