SERVIZI
Dopo la raffica di news autunnali, a dicembre Menlo Park propone una serie di novità interessanti per gli inserzionisti principalmente in ottica futura. Andiamo subito a vedere di cosa si tratta.
In questo Articolo:
Facebook allarga il suo Marketing Partner Program a piccole agenzie e consulenti freelance. Al momento, il programma è stato aperto in Nord America, Francia, Germania, Regno Unito, Polonia, Romania. L’Italia manca quindi ancora all’appello.
Per entrare nel programma, è necessario:
I vantaggi?
A breve verrà introdotto anche il Facebook Pro Program, che permetterà alle piccole agenzie e consulenti di ricevere un supporto più veloce dal team Facebook attraverso Messenger con live stream training e consulenze individuali.
Qui tutti i dettagli, anche se il programma non è ancora attivo in Italia. Puoi superare il test, ma per far parte del programma devi attendere l’attivazione nel nostro paese.
Dopo il 1° esperimento del 2012 durato un solo anno, Menlo Park ci riprova, testando l’inserimento delle inserzioni nella Ricerca su mobile e su Marketplace. La ricerca “classica” e interna a Marketplace diventano posizionamenti selezionabili all’interno di queste campagne beta.
Come funziona?
Gli annunci dovrebbero comparire nel momento in cui l’utente effettua una ricerca su Facebook correlata a temi del settori retail e automotive (coinvolti dalla fase di test). I brand non possono però selezionare specifiche parole chiave o frasi per orientare il targeting.
Il test è attivo solo negli USA e Canada per alcuni inserzionisti nel settore automotive, ecommerce e retail. Come sempre, se i risultati saranno soddisfacenti, verrà esteso ad altri paesi.
Gli unici formati disponibili sono immagini singole e carosello, al momento i video sono esclusi.
Facebook cerca quindi nuovi sbocchi pubblicitari, per ovviare all’affollamento dei Feed e rilanciare la sua crescita economica.
Il potenziale è interessante, considerato che la ricerca rappresenta uno step avanzato nel customer journey dell’utente; rimane da valutare se e quanto Facebook venga utilizzato come un motore di ricerca, trattandosi di uno strumento di tutt’altra natura.
Arrivano nuove funzionalità per incrementare l’interazione con i propri followers su Instagram.
Il countdown può essere applicato come sticker all’interno delle Stories – come vedi nell’immagine qui sopra – allo scopo di:
Le domande, invece, prendono la forma di stickers durante le live e permettono al protagonista del video di mostrare a tutti i partecipanti, in modo chiaro e ben visibile, le migliori domande che gli vengono poste. Ecco qui sotto un esempio.
Al momento, la funzionalità delle live è attiva solo su dispositivi Ios.
Fa il suo debutto il carosello nelle inserzioni all’interno di Instagram Stories, disponibili in due formati:
Unprompted Carousel
Prompted Carousel
Il secondo carosello è identico a quello classico, mentre il primo rappresenta una novità assoluta.
Per il resto, le funzionalità sono le stesse dei caroselli sponsorizzabili nei feed. Ad ogni scheda può corrispondere una URL di destinazione diversa, ma con identica call to action. L’ordinamento può essere fisso o randomico.
Si possono anche “ripescare” vecchi caroselli già utilizzati in altri posizionamenti per testarli subito nelle Storie di Instagram.
Consulente di Web Marketing e Ecommerce, Esperto Facebook Ads e Google Ads con un passato da Giornalista Pubblicista. Public speaker e docente presso Università e Master. Autore del libro “Facebook Ads in pratica”.