SERVIZI
Oggi il Social più frequentato del pianeta ha lanciato in 40 paesi (tra cui l’Italia) Facebook Jobs, una nuova funzionalità esclusivamente dedicata al mondo del cerca/offro lavoro.
Una decisione figlia, come sempre quando si tratta di Facebook, dei feedback ricevuti dagli iscritti e dalle aziende, nonchè dei test messi costantemente in piedi dal team marketing e sviluppo di Palo Alto. Un sondaggio online condotto su un campione di 5000 maggiorenni condotto dalla società Morning Consult, ha rivelato infatti che negli USA 1 persona su 4 ha cercato o trovato impiego su Facebook. Tante, tantissime le aziende interpellate che hanno dichiarato di aver trovato il candidato perfetto attraverso questo canale.
Posso confermare il dato, avendo creato annunci di questo genere per alcuni miei clienti.
Ecco perchè nasce Facebook Jobs, un altro passo deciso verso il settore business dopo Workplace.
In questo Articolo:
Facebook ha creato, così come accade ad esempio per i sondaggi, le live o gli eventi, una funzione dedicata alla creazione di offerte di lavoro.
Come funziona?
L’azienda può pubblicare un’offerta di lavoro attraverso la propria pagina Facebook o da facebook.com/jobs.
L’annuncio comparirà nello stream della pagina e quindi nel newsfeed degli utenti, e potrà essere sponsorizzato come un qualsiasi post.
Contiene tutte le informazioni che un’offerta di lavoro degna di tale nome: titolo professionale, luogo, stipendio, tipologia di assunzione e mail per la ricezione delle candidature, che saranno comunque visibili all’interno della pagina aziendale.
L’utente, dopo aver visualizzato le offerte di lavoro attive dalla tab Jobs (navigando per categorie di impiego, area geografica, tipologia di assunzione) o all’interno delle pagine aziendali, può candidarsi compilando una sorta di “curriculum“.
Al termine della procedura, si apre una conversazione tra il candidato (profilo personale) e l’azienda (pagina) attraverso Messenger. Qui si allaccia un filo diretto, dove l’azienda può fissare un colloquio, appuntamento, inviare reminder automatizzati, oltre che monitorare appunto la candidatura; allo stesso modo, il candidato può contattare il recruiter.
L’azienda vedrà soltanto le informazioni che l’utente ha fornito, oltre a quelle disponibili pubblicamente sul proprio profilo Facebook: sarà ancora più importante, per chi cerca lavoro, curare il profilo personale, evitando esternazioni fuoriluogo….
C’è inoltre la possibilità per gli utenti di ricevere notifiche per le tipologie di posizione a cui si è interessati.
Facebook Jobs rientra indubbiamente nei piani dichiarati della nuova mission firmata Mark Zuckerberg: “creare comunità (locali) e unire il mondo“, ma anche un modo per sfidare LinkedIn, e rilanciarsi dopo le recenti “batoste” sulla privacy in Germania e il 1°, storico, calo di iscritti registrato negli Stati Uniti.
Consulente di Web Marketing e Ecommerce, Esperto Facebook Ads e Google Ads con un passato da Giornalista Pubblicista. Public speaker e docente presso Università e Master. Autore del libro “Facebook Ads in pratica”.