corsi
✕
  • Home
  • Consulenza
    • Facebook Ads
    • Google Ads
    • TikTok Ads
    • Web Marketing Turistico
    • Promozione E-Commerce
  • Formazione
  • Libro
  • Casi Studio
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • Consulenza

    SERVIZI

    16022487241655111859-128

    TikTok ADS

    Lancia il tuo brand su TikTok.
    googleads

    Google ADS

    Migliora le performance delle tue campagne su Google.
    fb

    Facebook ADS

    Massimizza i tuoi risultati su Facebook e Instagram.
    web marketin turistico

    Web Marketing Turistico

    Aumenta le prenotazioni con un piano digital completo.
    marketingEcommerce

    Consulenza E-Commerce

    Fai decollare le vendite del tuo ecommerce.
  • Formazione
  • Libro
  • Casi Studio
  • Blog
  • Contatti
✕
  • Home
  • Consulenza
  • Formazione
  • Libro
  • Casi Studio
  • Blog
  • Contatti
CORSI
attività fuori facebook clear history
Off-Facebook Activity e Clear History, fine del retargeting?
22 Agosto 2019
facebook instagram settembre 2019
Facebook e Instagram, le novità di Settembre 2019
1 Ottobre 2019
  1. Home
  2. »
  3. Instagram Ads & Marketing
  4. »
  5. Italiani e Social Media, le statistiche del 2019

Italiani e Social Media, le statistiche del 2019

Tempo di lettura: 3 minuti

Facebook è morto e sono scappati tutti su Instagram (?)
Troppe volte, durante corsi, convegni e riunioni con i clienti degli ultimi mesi, discutendo sullo stato di salute dei Social in Italia, il mio interlocutore ha esordito con questa frase: “Ho sentito dire che…”
Il “sentito dire” è il peggior nemico di ogni business.
Le sensazioni non contano nulla, lasciamo parlare i dati.

In questo Articolo:

  • 1 Quali social usano gli italiani?
  • 2 Come, quanto e perché li usano?
  • 3 L’ascesa delle Stories

Quali social usano gli italiani?

Il report annuale sullo stato dei Social e messaggistica in Italia di Hootsuite e We Are Social racconta tutta un’altra storia:

  • Facebook rimane la piattaforma con il maggior numero di utenti attivi (31 milioni), seguita da Instagram (19 milioni) e LinkedIn (12 milioni)
  • YouTube rimane la piattaforma più utilizzata dagli italiani (dall’87% degli utenti internet, +25% dal 2018), seguito da WhatsApp (84%; +25%), Facebook (81%; +21%), Instagram (55%; +22%) e Messenger (54%)

italiani iscritti ai social media

Tutte le piattaforme sono cresciute in maniera esponenziale dal 2018. Sia Instagram che il presunto “derelitto” Facebook. Altroché crisi!
La messaggistica va fortissimo e Zuckerberg lo sa, ma non è una sorpresa.

piattaforme social attive italia

Interessante notare come Twitter sia appannaggio degli uomini e Snapchat – a cui, a onor del vero, mancano i dati degli under 16 – delle donne.

Come, quanto e perché li usano?

L’utilizzo medio giornaliero dei social è di 1 ora e 51 minuti, in linea col 2018. Gli italiani spendono 6 ore al giorno su internet, il doppio rispetto al tempo passato davanti alla Tv.

tempo speso social
Dalla composizione demografica del pubblico social italiano, analizzando gli utenti di Facebook, Instagram e Messenger, emerge che la fascia 25-34 è in testa, seguita da 35-44 e 45-54. In poche parole, quelle col maggior potere di spesa. Seguono poi le fasce 18-24 e 55-64.

profilo audience social italia

La Terza Edizione della ricerca “Italiani e Social Media” pubblicata da BlogMeter fornisce invece dati interessanti sul motivo per cui gli italiani usano questi canali.

  • Facebook viene usato per informarsi, insieme a YouTube e Twitter, e per leggere recensioni (aziende di ogni genere siete avvertite!)
  • Su Instagram si seguono Vip e celebrità e si condividono momenti personali
  • YouTube è in cima anche alla classifica dello svago e della ricerca di nuovi stimoli e idee

motivo utilizzo social italiani

Sono attori attivi o passivi?

  • Il 43% degli utenti è passivo: legge i contenuti altrui e non produce di propri
  • Il 35% è attivo, consuma e produce contenuti

come usano social italiani

L’ascesa delle Stories

Un altro dato che non sorprende riguarda l’apprezzamento degli utenti verso il formato più in voga, le Stories.

Secondo l’indagine di Blogmeter, il 32% degli Italiani preferisce guardare Stories anziché leggere un post, percentuale che raggiunge il 52% nella fascia 15-24 anni. Insomma, il connubio Stories e influencer ad oggi funziona alla grande.

E la pubblicità su Facebook e Instagram? Come viene giudicata dagli italiani? Il giudizio sull’advertising è neutro per il 33% degli utenti, mentre la percezione di utilità è cresciuta dal 2018 (+19% per Facebook, +7% per Instagram), segno che le aziende stanno man mano “imparando” ad intercettare in maniera precisa e coinvolgente il proprio pubblico di riferimento.

Al prossimo “sentito dire”, mostra questo articolo e le sue fonti: diffondiamo insieme informazione corretta, ce n’è davvero più che mai bisogno.

Michael Vittori

Consulente di Web Marketing e Ecommerce, Esperto Facebook Ads e Google Ads con un passato da Giornalista Pubblicista. Public speaker e docente presso Università e Master. Autore del libro “Facebook Ads in pratica”.

Tutte le novità di Facebook/Instagram Ads e dell’ADV direttamente nella tua casella di posta. Guide pratiche, news, contenuti extra 100% free e senza fronzoli. E un bonus di benvenuto!

    testimonial

    Mi hanno scelto

    1
    1-1
    1-2
    1-3
    2-3
    2-4
    2-5
    2-6
    3-1
    3-2
    3-3
    3-4
    4
    5-1
    Previous
    Next

    © MichaelVittori.It – P.I. 03969400401 – C.F. VTTMHL84B26I472W – Privacy E Cookie

    Cookie Consent
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso, può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Functional Always active
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistics
    The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Preferenze
    {title} {title} {title}