SERVIZI
Chi mi conosce sa che mi piace raccontare le esperienze “vissute” sul campo, casi reali e a volte spinosi che mi trovo ad affrontare nel quotidiano lavoro di consulente SEO. Una delle problematiche più frequenti che mi è capitato di dover risolvere nel corso di questi anni, riguarda il passaggio da un CMS all’altro durante il restyling di un sito web. Ed è proprio di questa casistica e delle azioni e tecniche di “recupero” intraprese che ti parlerò in questo articolo.
In questo Articolo:
Il sito in questione è un e-commerce di giocattoli con cui ho già collaborato in passato, occupandomi dell’ottimizzazione SEO con buoni riscontri. Alcuni mesi dopo, il cliente mi ricontatta – con tono evidentemente preoccupato – richiedendo nuovamente la mia consulenza riferendomi che “le visite del suo sito erano letteralmente crollate”. Un’affermazione confermata dai dati statistici: da un giorno all’altro, Google Analytics registra un crollo totale delle visite organiche, un vero e proprio diagramma piatto da infarto.
Il crollo verticale
E’ semplicemente “saltato” il codice di Analytics? Sì, ma solo per 2 giorni. C’è stata una penalizzazione manuale o algoritmica? Niente di tutto questo: durante il restyling del sito, è stato cambiato il CMS (come ho potuto verificare io stesso con l’utilissima estensione Wappalyzer, l’addon disponibile sia per Chrome che per Firefox, che ti “rivela” il linguaggio utilizzato per la creazione di un sito, il cms utilizzato e molti altri dati direttamente nella barra degli indirizzi del browser) con un passaggio da Prestashop ad un sistema proprietario. Con effetti devastanti.
La schermata di Archive.org
4. Ulteriore check con Search Console alla voce Link al tuo sito e Majestic per controllare l’eventuale perdita di backlinks in ingresso. Estraggo i dati in un foglio Excel grazie alla funzione Scarica Dati proposta da Majestic (versione a pagamento) e sono pronto ad “operare il paziente”.
Diciamo a Google di scansionare tutto il sito
Ecco i dati tratti da Google Analytics alla voce traffico organico.
La risalita e la crescita
Il sito ha subito ad inizio Aprile un crollo del 67%. Al termine del lavoro, nel mese di Giugno, c’è stato un primo netto recupero, con una crescita del 55%. Nonostante la classica “fiacca” estiva, Agosto ha eguagliato i dati di Marzo, chiaro segno che il recupero non è solo è stato completato, ma c’è stata un’ulteriore crescita, figlia di tutte le operazioni svolte.
Un trend confermato dal confronto dei primi giorni di settembre con lo stesso periodo temporale del 2014: +44% di traffico organico. Missione compiuta!
Confronto traffico organico Settembre 2015 vs Settembre 2014
Consulente di Web Marketing e Ecommerce, Esperto Facebook Ads e Google Ads con un passato da Giornalista Pubblicista. Public speaker e docente presso Università e Master. Autore del libro “Facebook Ads in pratica”.