SERVIZI
Milioni di italiani hanno passato Agosto, come da tradizione, sotto l’ombrellone o in giro per lo Stivale. A Palo Alto, invece, non ci si ferma mai.
La conquista del mondo (digitale) non conosce sosta.
L’ultimo mese è stato ricco di importantissime novità che stanno trasformando Facebook sempre più in un ecosistema a 360°, in grado di inglobare l’intera esperienza online dei suoi iscritti. Annunci, TV, chi più ne ha ne metta.
Ecco quello che ti sei perso, insieme alle ultime modifiche alla mutevole piattaforma di Advertising.
In questo Articolo:
Anch’io stento ancora a crederci, ma…
La TV su Facebook diventerà presto realtà!
Mark Zuckerberg ha lanciato la sua sfida più grande, portando la televisione nei nostri piccoli schermi, all’interno del grande ecosistema Facebook, dando vita a Facebook Watch.
Un luogo dove puoi vedere ciò che i tuoi amici stanno guardando, e seguire i tuoi show preferiti in modo da non perderti nessun episodio. Potrai chattare e connetterti con le persone durante un episodio e unirti a gruppi con persone a cui piacciono gli stessi spettacoli. Speriamo trovino spazio anche le manifestazioni sportive, come si vociferava qualche settimana fa.
Di fatto, se la mossa porterà i frutti desiderati, Mark piazza un colpo da 90. Non oso immaginare i risvolti pubblicitari e culturali di questa #bigmove.
Qui puoi vedere il video ufficiale. Buon divertimento con FB Watch!
Con il lancio globale di Watch di agosto 2018, Facebook ha spinto sull’acceleratore per monetizzare al massimo gli annunci video nel nuovo spazio disponibile.
Come? Potenziando i Video In-stream che ad oggi compaiono nel formato mid-roll nel News Feed e in pre-roll e mid-roll in altri placement come, per l’appunto, Watch.
Obiettivo che viene raggiunto dall’opzione In-Stream Reserve che permette di selezionare gli spazi in cui mostrare i propri annunci video in-stream, attingendo da una selezione dei video e show a più alto tasso di interazione.
Questi posizionamenti vengono acquistati in anticipo e mostrati a pubblici verificati da Nielsen tramite il Target Rating Point (TRP), similarmente a quello che avviene in TV. Con il TRP buying, Facebook addebita l’inserzionista soltanto quando Nielsen fornisce le impression on-target al pubblico di destinazione che ha scelto sulla base di dati demografici.
In-Stream Reserve Categories, invece, dà la possibilità di selezionare questi spazi in categorie specifiche di video, tra cui sport, fashion e intrattenimento. L’opzione è al momento disponibile ad alcuni inserzionisti selezionati nel mercato USA.
Facebook Marketplace, la piattaforma per la compravendita di oggetti, ha debuttato lunedì in 17 Paesi europei tra cui l’Italia.
Facebook sta inoltre testando la possibilità di portare sulla piattaforma gli annunci di eBay, il colosso delle aste online con cui Marketplace è in competizione.
Ad alcuni utenti negli Stati Uniti, Marketplace sta mostrando una sezione di “Offerte del giorno” in cui compaiono prodotti in vendita su eBay. L’utente può navigare tra le offerte senza uscire da Facebook, ma deve accedere a eBay in caso voglia procedere con un acquisto. La novità è in fase di test, non è quindi certo se in futuro sarà estesa a tutti gli utenti.
Marketplace, guanto di sfida a eBay e soci
A fine febbraio 2018 (31 luglio 2018 per l’Italia), a pochi mesi dal suo lancio, Mark passa alla “cassa” e inserisce, com’era prevedibile, questo spazio all’interno dei placement disponibili nella piattaforma di Adv.
Ecco qualche dettaglio in più:
Trattandosi di uno spazio dedicato esclusivamente alla compravendita, potrebbe rivelarsi un prezioso alleato per le campagne con obiettivo di vendita (retargeting dinamico, conversione, ecc…). In primis per i prodotti di un certo genere, usati ma non solo: prova a dar un’occhiata a quello che viene pubblicizzato dagli utenti su Marketplace.
Uno spazio in più dove pubblicizzare i propri prodotti, meno affollato e concorrenziale del Newsfeed, da valutare in termini d’impatto per copertura e risultati.
Facebook Marketplace integra negli USA il mercato dei servizi per la Casa.
Grazie alla partnership con Handy, HomeAdvisor e Porch, gli utenti possono trovare e contattare (via Messenger) i professionisti di settore: idraulici, elettricisti, imbianchini, colf, ecc…
Si possono visualizzare le recensioni, i servizi offerti e inviare vere e proprie richieste di lavoro e intervento.
Professionisti e clienti rimarranno in contatto tramite Messenger.
Le fake news e il click bait sono i due grandi mali che affliggono da sempre la piattaforma. Anche qui Mark ha deciso di metter in campo tutte le risorse disponibili, inasprendo la lotta al fenomeno. Come?
Come ovviare al problema se invece i contenuti pubblicati sono reali e di valore?
Configura gli Open Tags sul tuo sito e compila correttamente da lì titolo, descrizione e immagine dell’articolo
il gigante blu a breve fornirà uno strumento che ti permetterà di tornare a farlo, esclusivamente sulle pagine e siti di tua proprietà che segnalerai da Impostazioni > Strumenti di Pubblicazione.
Dovrai aggiungere una riga di codice nel tuo sito e successivamente autorizzare le pagine che possono modificare le anteprime dei link. Maggiori info qui: https://developers.facebook.com/docs/sharing/webmasters
Al 1° Facebook Community Summit di Chicago, Zuckerberg ha annunciato importanti novità e investimenti in uno degli strumenti più utilizzati del suo social, i gruppi.
Sono ora disponibili:
Zuck si allinea a Google: parte la “crociata” contro i siti “bradipo”. Facebook ridurrà la visibilità ai link che rimandano a pagine web lente nel caricamento. Un’altra mossa volta a mantenere gli utenti all’interno della piattaforma.
Dopo l’arrivo di Instagram, ennesimo aggiornamento nelle Custom Audiences messe a disposizione da Facebook Ads.
In abbinamento al Pubblico Personalizzato generato dalle interazioni con un’unità Canvas, arriva (sempre con la stessa logica) anche quella derivante dal nuovo formato 100% mobile COLLECTION. Se non sai cos’è Collection, come e quando utilizzarlo, trovi qui la mia Guida + Test “sul campo”.
In arrivo anche un pubblico personalizzato, stavolta generato dalle visite in store! Potrai raggiungere con i tuoi annunci le persone che hanno visitato il tuo negozio, bar, hotel, ristorante in passato. Un altro strumento di potenza impressionante offerto da Facebook. Qui ho scritto anche una guida completa al pubblico personalizzato di Facebook, se ti interessa.
Si conferma il trend: Facebook è sempre più intenzionato a trasferire l’intera esperienza d’acquisto all’interno della sua piattaforma, bypassando le “entità” esterne.
Facebook apporta miglioramenti all’Audience Network (che personalmente sconsiglio sempre):
Potremo finalmente utilizzare con profitto questo posizionamento?
Consulente di Web Marketing e Ecommerce, Esperto Facebook Ads e Google Ads con un passato da Giornalista Pubblicista. Public speaker e docente presso Università e Master. Autore del libro “Facebook Ads in pratica”.